Italian

BIBLIOTECA GUARNERIANA

 - www.guarneriana.it

E' l'edificio-simbolo della comunità locale e delle sue più antiche libertà ed istituzioni democratiche. 

Eretto a partire dal 1415 utilizzando le pietre della parte meridionale dell'antica muraglia del castello dei Varmo, divenne poi la sede della Biblioteca Guarneriana, la prima istituzione di pubblica lettura in regione e fra le prime in Italia. 

Venne "fondata" il 7 ottobre del 1466, quando Guarnerio dei Signori d'Artegna, già vicario in spiritualibus et temporalibus del Patriarca di Aquileia e pievano di San Daniele lasciava alla sua città, con piena adesione allo spirito dell'Umanesimo, la propria preziosa raccolta bibliografica composta da 173 codici, molti dei quali finemente miniati, perché …..se qualcuno volesse ..et al Consilio, et Communità piacesse possa sopra detti libri, et nell'istessa libraria e non altrove, legere et studiare con licenza del Consiglio et Communità di San Daniele….
Si venne così formando il primo nucleo di una biblioteca pubblica rimasta quasi intatta nel tempo e ritenuta uno dei più significativi e coerenti fondi documentari dell'Umanesimo latino in Italia.

Guarnerio fu in contatto con i più illustri esponenti della cultura contemporanea tra cui Lorenzo VallaPoggio Bracciolini, Leonardo Bruni, P. Paolo VergerioGuarino VeroneseGiovanni di Spilimbergo e visse le prime esperienze letterarie e filologiche a Roma da cui rientrò in Friuli nel 1435.

La sua biblioteca era in questo periodo già dotata di alcuni testi di pregio come la nota e preziosa Bibbia bizantina (XII-inizi del XIII sec.), misteriosa per origine e provenienza, illustrata da splendide miniatureche costituiscono una sintesi artistica e culturale di motivi nordici, mediterranei e levantini. Istituì, prima ad Udine poi a San Daniele, con la collaborazione dei migliori copisti dell'epoca, uno scriptorium da cui uscirono le opere della sua raccolta: in primis, le Commedie Plautine e poi, copiate da Nicolò da San Vito, le Noctes Atticae di Aulo Gellio e quindi il De Officiis di Cicerone, le Declamationes Maiores dello Pseudo Quintilliano, le Perioche omnium librorum di Tito Livio.

Grazie all'amicizia ed alla corrispondenza dei migliori intellettuali del tempo, nacquero in seguito, specie nel decennio 1445-1455, i più prestigiosi codici della biblioteca: si tratta dei meravigliosi codices in pergamenis deauratis, composti nell'elegante littera antiqua, miniati da artisti di fama come il veneziano Michele Salvatico ed ammirata da personalità quali il cardinale Bessarione, mecenate della Marciana di Venezia ed ospite a San Daniele di ritorno dalla Germania.

Dopo la morte del fondatore, i preziosi libri rimasero custoditi fino al 1743, in un'apposita stanza della chiesa di San Michele Arcangelo, sotto la responsabilità di tre membri dell'Amministrazione locale.
In quell'anno, la biblioteca venne infatti definitivamente sistemata nei nuovi locali del Palazzo comunale appositamente restaurato ed allungato per accogliere il lascito documentario di mons. Giusto Fontanini erudito sandanielese, arcivescovo di Ancyra, abate di Sesto, abbreviatore apostolico, noto per le complesse diatribe giurisdizionali con Ludovico Antonio Muratori.
Il patrimonio del Fontanini, deceduto a Roma nel 1736, non giunse integro a San Daniele: molto materiale archivistico fu trattenuto per "ragion di stato" a Venezia.

Qui giunsero, oltre a preziose raccolte d'archivio e manoscritti (come l'Inferno dantesco del sec. XIV ex., commentato da Graziolo de' Bambaglioli e Jacopo Alighieri, libri d'ore e breviari d'epoche diverse) circa 2800 opere a stampa, tra cui una trentina di incunaboli (fra questi, il Corpus Juris Civilis di Giustiniano e un'edizione delle Costituzioni de la Patria del Friulitradotte da Pietro Edo Capretto e stampate in Udine nel 1482 da Gherardo di Fiandra), molti libri rari e Cinquecentine.
La "libraria" del Fontanini fu collocata nell'artistica e suggestiva sala lignea a lui dedicata e costruita dagli Andrioli di Valvasone con un apposito finanziamento lasciato dal prelato stesso.

Al patrimonio della Guarneriana s'aggiunse, nel 1749, l'elegante codice membranaceo con il Canzoniere ed i Trionfi del Petrarca, copiato e miniato da Bartolomeo Sanvito.

Attualmente la sezione antica della Biblioteca è dotata di circa 12.000 libri antichi (tra cui 600 codici, 84 incunaboli, 600 Cinquecentine): è frequentata e consultata da studiosi e ricercatori sia delle università della regione che di molti atenei ed istituti culturali italiani ed esteri, europei ed extraeuropei.

Le Biblioteche

BIBLIOTECA MODERNA

La sezione moderna della civica biblioteca Guarneriana è ospitata nello storico palazzo dell'ex albergo Italia che si affaccia sulla centrale piazza Vittorio Emanuele; strutturata su due piani accoglie al suo interno anche la sezione ragazzi, l'emeroteca e una sala musica, dotata della strumentazione necessaria all'ascolto di compact-disk.
La consultazione è libera. Per accedere al prestito è necessaria l'iscrizione alla biblioteca, totalmente gratuita. Possono iscriversi alla biblioteca tutti i residenti nel comune di San Daniele e zone limitrofe. E' sufficiente fornire i propri dati personali, il cui trattamento è sottoposto alle leggi sulla privacy, per ottenere la tessera che consente di prendere in prestito fino ad una massimo di tre libri alla volta. Il prestito è prorogabile per una volta, se non vi sono state prenotazioni, e ha la durata di un mese. Enciclopedie, dizionari, edizioni rare e di pregio, cataloghi d'arte e riviste sono escluse dal prestito. La biblioteca svolge anche il servizio di prestito interbibliotecario.

Orari di apertura 
Mar. 09.00-12.00 14.30-18.15
Mer. 09.00-12.00 14.30-18.15
Gio. 09.00-12.00 14.30-18.15
Ven. 09.00-12.00 14.30-18.15
Sab 09.00-12.00
Lunedì chiuso

Tel. 0432/946560 - fax 0432/946569
Via Roma
e-mail: info@guarneriana.it

 

Consistenza cataloghi
Il catalogo è ricco di 50.000 titoli. Dal 1990 la catalogazione viene effettuata su supporto elettronico. Per gli anni antecedenti è disponibile il catalogo cartaceo.

Servizio fotocopiatura
La biblioteca offre un servizio di fotocopiatura assoggettato alla salvaguardia dei diritti d'autore. E' possibile effettuare fotocopie esclusivamente da libri/media di proprietà della biblioteca. Il formato A4 ha un costo di € 0,10 , il formato A3 di € 0,20.

Internet
La biblioteca civica Guarneriana offre ai propri utenti l'accesso a Internet come ulteriore strumento di informazione rispetto alle fonti tradizionali. E' consentito l'utilizzo delle strutture informatiche nell'ambito degli orari di apertura al pubblico della biblioteca e per un tempo massimo di mezzora, prolungabile in caso non via richiesta. Un preciso regolamento, cui si rimanda, disciplina l'utilizzo di Internet. Il costo è di € 3,10 l'ora.

Addetti
Dott. Carlo Venuti, direttore della biblioteca
Sandro Bizzarro, aiutobibliotecario
Meri Ziraldo. aiutobibliotecario

Prontobiblioteca.
La biblioteca Guarneriana aderisce a Prontobiblioteca, il catalogo on-line che raggruppa molte biblioteche della provincia di Udine che utilizzano per la catalogazione il software Sebina. La connessione al sito www.prontobiblioteca.com permette consultare il catalogo della nostra biblioteca e, in un prossimo futuro, di effettuare delle prenotazioni per il prestito direttamente da casa propria.

Emeroteca
All'interno della biblioteca è allestita un'accogliente saletta dove sono collocate le riviste. Si spazia dalle riviste di critica letteraria, sociale, filosofica e storica, alle pubblicazioni scientifiche, di storia locale e per il tempo libero. L'anno 2002 vedrà l'attivazione di nuovi abbonamenti a riviste internazionali e a pubblicazioni periodiche destinate ai bambini. Le riviste sono escluse dal prestito.

Sala musica
Una vasta raccolta di cd musicali è rivolta a diversi generi musicali. I cd si possono ascoltare in una saletta dotata della strumentazione necessaria all'ascolto. Le cuffie si possono richiedere al personale addetto che provvederà anche a fornire i cd richiesti. Attualmente il materiale musicale è escluso dal prestito.

Sezione ragazzi
La sezione ragazzi è collocata a pianterreno, strategicamente isolata dal resto della biblioteca per permettere ai bambini più piccoli e ai ragazzi di muoversi liberamente. La sala per i più piccoli è stata recentemente dotata di poltroncine e divanetti che invitano i lettori in erba a comode letture "sul posto". I libri e gli album illustrati sono adatti ai bambini in età prescolare e al primo ciclo della scuola elementare.
Nella sala adiacente i ragazzi del secondo ciclo e delle scuole medie possono trovare libri di narrativa e testi di storia, geografia e scienze; insomma tutto ciò che può soddisfare il loro desiderio di conoscenza, le curiosità e possono costituire un valido supporto per l'attività scolastica.
La sezione ragazzi ha iniziato un intenso programma di promozione alla lettura che prevede visite e letture animate presso la biblioteca di tutte le classi delle scuole elementari del capoluogo e della frazione. E' in a corso a partire dal mese di novembre l'iniziativa del Sabato in biblioteca, tre appuntamenti a tema, diversificati per fasce d'età. 
Per l'anno 2002 la biblioteca ha aderito al progetto nazionale Nati per leggere un progetto per la lettura ai bambini dal primo anno di vita in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri, l'Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino che attiverà anche all'interno del Comune iniziative stimolanti e accattivanti per educatori, genitori e bambini.

Regolamento
Prendere libri in prestito in biblioteca è semplice, basta fornire i propri dati personali, nome, cognome, indirizzo, etc. L'iscrizione è gratuita: riceverai la tessera di prestito che devi sempre portare con te, ogniqualvolta devi restituire libri o effettuare operazioni di prestito. 
Puoi prendere in prestito 3 libri alla volta, il prestito dura un mese. E' molto importante rispettare la scadenza del prestito, se non puoi restituire i libri in tempo, devi avvertire del ritardo: basta una telefonata! Il ritardo comporta sollecito telefonico o postale, nei casi più gravi, l'esclusione dal prestito! 
In biblioteca puoi guardare, consultare, leggere tutti i libri che desideri. Tutti i bambini e i ragazzi sono invitati a non ricollocare i libri consultati sugli scaffali, ma a lasciarli sui tavoli. I libri sono di tutti, per questo vanno trattati con cura, non si devono sporcare, rovinare, né scarabocchiare o sottolineare. 
Se non trovi i libri che cerchi, desideri qualche suggerimento di lettura o hai bisogno di un piccolo aiuto per orientarti fra gli scaffali saremo felici di aiutarti. Per i genitori dei più piccoli: non è mai troppo presto per una visita in biblioteca. Accompagnate i vostri bambini, trascorrere il tempo fra i libri è divertente!!!!
La sezione ragazzi vi aspetta!!